| 
									 
									TESTI 
									IN ITALIANO  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Chagdud Tulku 
									 
									LE PORTE DELLA PRATICA BUDDHISTA  
									Una panoramica esauriente del Buddhismo 
									Vajrayana, intrecciata con racconti e 
									aneddoti sulla vita nel Tibet che esaltano 
									la freschezza e l'immediatezza dello stile 
									dell'autore.  Ed.
									
									
									Astrolabio-Ubaldini   | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Sogyal Rinpoche 
									IL LIBRO TIBETANO DEL VIVERE E DEL MORIRE 
									Un best-seller, rivolto sia a chi si trovi 
									di fronte alla morte (propria o di una 
									persona cara) sia a chiunque voglia 
									comprendere più a fondo lo stretto rapporto 
									tra vita, morte e pratica spirituale. 
									 Ed. 
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									
									Tulku Urgyen Rinpoche 
									DIPINTI DI ARCOBALENO  
									Uno dei più grandi Lama del XX secolo, 
									detentore dei due lignaggi dello Dzogchen 
									e della Mahamudra. Spiegazioni sulla 
									meditazione, insegnamenti e aneddoti sui 
									grandi meditatori del passato.  
									Ed.
									
									
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Tulku Urgyen 
									Rinpoche 
									
									
									
									
									LA NATURA CHE TUTTO PERVADE 
									
									
									
									Gli insegnamenti presentati in questo volume 
									- il primo dei due dell’edizione inglese “As 
									it is” -, 
									sono selezionati dai discorsi dati da Kyabje 
									Tulku Urgyen, il maestro di meditazione 
									tibetana, nel 1994 e nel 1995, durante gli 
									ultimi due anni della sua vita. L’enfasi in 
									questo volume è sullo stadio di sviluppo e 
									sulle pratiche ad esso associate. 
									Come dice Chokyi Nyima Rinpoche: "Tra le 
									persone che lo hanno incontrato, le sue 
									parole spesso hanno aiutato le loro menti 
									nel senso che, applicando perfino alcuni dei 
									suoi consigli si sono ridotte le emozioni 
									disturbatrici e si è permesso il fiorire 
									naturale di compassione, amore e visione 
									profonda.
									
									
									Ed. 
									
									
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Tulku 
									Urgyen Rinpoche 
									
									
									
									IL RISVEGLIO 
									
									
									Gli insegnamenti qui 
									presentati, il secondo dei due volumi 
									dell’edizione inglese “As 
									it is”, 
									si concentrano  principalmente sullo stato 
									di completamento.  
									Ed. 
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Namkhai 
									Norbu 
									
									
									IL 
									CRISTALLO E LA VIA DELLA LUCE 
									Introduzione allo Dzogchen, la vetta 
									più alta degli insegnamenti buddhisti, piena 
									di racconti ricavati dall’esperienza e dai 
									ricordi dell’autore. 
									Ed. 
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Namkhai 
									Norbu 
									
									
									
									DZOGCHEN - LO STATO AUTOPERFEZIONATO 
									
									
									Secondo lo Dzogchen, la 
									nostra condizione naturale è auto 
									perfezionata da sempre. Ciò che è necessario 
									è risvegliarci e rimanere nella nostra vera 
									natura. Attraverso la conoscenza e la 
									pratica, possiamo riscoprire la conoscenza 
									senza sforzo dello stato auto perfezionato, 
									che è presente al di là degli abituali 
									tormenti e confusione, e rimanere in questo 
									flusso ininterrotto di contemplazione, 
									completamente rilassati ma pienamente 
									presenti, durante tutte le attività. Namkhai 
									Norbu espone con chiarezza l’insegnamento 
									Dzogchen e poi mostra in un modo semplice e 
									non intellettuale cosa vuol dire praticare 
									lo Dzogchen. 
									Ed. 
									
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									
									Dalai 
									Lama 
									
									
									
									
									DZOGCHEN 
									
									
									
									Una 
									raccolta di insegnamenti tenuti in America 
									ed Europa dal XIV Dalai Lama sullo 
									Dzogchen. Chiaro, scorrevole, ispiratore 
									e capace di inserire la Grande Perfezione 
									nel contesto più vasto degli insegnamenti 
									buddhisti. Ed. Amrita  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Chögyam 
									Trungpa 
									
									
									AL DI 
									LA' DEL MATERIALISMO SPIRITUALE 
									Il Buddhismo in un linguaggio “psicologico” 
									e moderno. I tranelli dell'ego in ogni fase 
									del processo di evoluzione spirituale.  
									Ed. 
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Chökyi 
									Nyima Rinpoche 
									GUIDA AL BARDO 
									Commentario al famoso testo “Lo specchio 
									della consapevolezza”. Dal figlio di 
									Tulku Urgyen Rinpoche, un libro di 
									introduzione agli insegnamenti buddhisti in 
									generale e a quelli su morte, stadio 
									intermedio e rinascita in particolare.
									
									Ed. 
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									
									Ngakpa 
									Chögyam 
									
									
									INDOSSARE IL CORPO VISIONARIO 
									
									
									
									I metodi tantrici di 
									trasformazione, spiegati in linguaggio 
									moderno e pieno di umorismo da un insegnante 
									contemporaneo.  
									Ed. 
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									
									Thich 
									Nhat Hanh 
									
									
									VITA DI SIDDHARTA IL BUDDHA 
									Il maestro vietnamita si trasforma in 
									narratore, scrivendo la storia del Buddha 
									storico, ricostruita in base ai testi 
									canonici cinesi e di lingua pali.  
									Ed. Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									
									Philippe 
									Cornu 
									
									
									
									PADMASAMBHAVA, IL BUDDHA DEI TESORI NASCOSTI 
									
									
									
									Introduzione alla vita straordinaria di Guru 
									Rinpoche, il “Nato dal Loto”, il 
									fondatore del Buddhismo tibetano, e alla 
									tradizione dei Terma, i tesori 
									spirituali da lui stesso nascosti e rivelati 
									secoli più tardi da Yogi dalle grandi 
									realizzazioni.  
									Ed. Amrita  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Philippe 
									Cornu 
									DIZIONARIO DEL BUDDHISMO 
									Opera fondamentale, un grande dizionario 
									enciclopedico che analizza tutte le forme di 
									buddhismo esistenti e risponde all’interesse 
									religioso e intellettuale espresso oggi per 
									il buddhismo. Strumento di consultazione, di 
									informazione, di lavoro e ricerca è sia per 
									lo studioso che per il largo pubblico.  
									Ed. Bruno Mondadori  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									
									Chagdud 
									Tulku 
									
									
									IL SIGNORE DELLA DANZA 
									
									Il 
									racconto autobiografico delle vicissitudini 
									del grande maestro recentemente scomparso, 
									dagli anni della formazione in Tibet, alla 
									tragedia dell’invasione cinese, alla vita da 
									profugo in India, all’incontro con i primi 
									discepoli occidentali.  Ed. 
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									
									Chögyam 
									Trungpa 
									
									
									LA PAZZA SAGGEZZA 
									
									Prendendo 
									spunto dal racconto della vita di Guru 
									Rinpoche, Padmasambhava, Trungpa illustra il 
									principio della “pazza saggezza”, un 
									atteggiamento mentale di innocenza, 
									spontaneità e impeccabilità.  Ed. 
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Tsultrim 
									Allione 
									DONNE DI SAGGEZZA 
									
									
									
									La storia delle vite di sei 
									“donne di saggezza”, sei Yogini che hanno 
									ottenuto le più alte realizzazioni del 
									Vajrayana, indicando col proprio esempio una 
									via femminile all'illuminazione. 
									
									
									Ed. Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									
									Thubten 
									Chodron 
									
									
									LAVORARE SULLA RABBIA 
									
									
									L’autrice, monaca buddhista americana, offre 
									un corso pratico per affrontare la più 
									distruttiva delle emozioni perturbatrici e 
									per rendere più armoniosi i propri rapporti 
									e la propria vita.  Ed. 
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									
									Tulku 
									Thondup  
									
									
									GUARIGIONE SENZA CONFINI 
									
									Il 
									maestro Nyingma, residente in America, 
									spiega una serie di tecniche di meditazione 
									per risvegliare le energie curative del 
									corpo e della mente, basate sui principi 
									senza tempo del Buddhismo e della medicina 
									tradizionale tibetana. Per prevenire le 
									malattie e recuperare la salute. Ed. 
									Astrolabio  | 
								
								
									
									  | 
									
									
									Drubwang 
									Tsoknyi Rinpoche 
									DIGNITA’ SPONTANEA 
									
									
									Tsoknyi Rinpoche, figlio del 
									grande maestro Dzogchen Tulku Urgyen 
									Rinpoche, dice: "Nella spontaneità tu puoi 
									adeguarti ovunque. Se non sei spontaneo 
									sarai trattenuto, colpito dai pensieri. La 
									tua vita si restringe diventa 
									claustrofobica. Spontaneità significa essere 
									ampi, aperti dentro, non repressi. 
									Spontaneità non significa essere disattenti, 
									negligenti, non prendersi cura degli altri, 
									né non avere compassione o essere ostili. 
									Spontaneità è essere realmente semplici 
									dentro. La Dignità non è un concetto ma 
									piuttosto ciò che splende fuori questa 
									fiduciosa spontaneità". 
									
									Ed. Astrolabio-Ubaldini | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Dilgo 
									Khyentse Rinpoche 
									INTREPIDA COMPASSIONE 
									Si tratta dell' Allenamento interiore in 7 
									punti di Atisha, ove tutte le situazioni 
									sono utilizzate per liberarsi dal giogo 
									dell' ego e mettersi in condizione 
									altruistica, esposto da un grande maestro e 
									personaggio eccezionale con linguaggio 
									chiaro e diretto, manifestazione spontanea 
									del suo stato illuminato.  Ed. Amrita  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Dudjom 
									Rinpoche 
									CONSIGLI DEL CUORE 
									
									
									Insegnamenti a lungo attesi 
									di uno dei migliori maestri della tradizione 
									buddhista Tibetana e leader della scuola 
									Nyingma. 
									
									
									Ed. Amrita  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Nyoshul 
									Khenpo Rinpoche & Lama Surya Das 
									
									
									DZOGCHEN: 
									LA GRANDE PERFEZIONE NATURALE 
									
									
									Scritto da un vibrante 
									esponente della pratica Dzogchen, i suoi 
									insegnamenti forniscono profonde intuizioni 
									su come comprendere e praticare la via dello 
									Dzogchen.
									
									 Ed. Amrita  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									James Low 
									ESSERCI 
									
									
									Il terma intitolato “Lo 
									specchio del chiaro significato” dà una 
									descrizione molto chiara e autentica della 
									visione e della meditazione essenziale dello 
									Dzogchen, la pratica dell'esperienza non 
									duale. 
									
									 Ed. 
									Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Ken Mc 
									Leod 
									RISVEGLIATI ALLA VITA, LA VIA BUDDHISTA 
									DELL’ATTENZIONE 
									
									
									Lavoro originale e brillante, 
									scritto senza oscura terminologia, spiega 
									come utilizzare la pratica buddista per 
									risvegliarci al pieno potenziale della vita. 
									
									
									Ed. Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Tenzin 
									Wangyal 
									I MIRACOLI DELLA MENTE NATURALE 
									Basato sul fondamentale Shan Shung Nyan Gyud 
									,un testo Bon, l'autore presenta i 
									principali punti dello Dzogchen, le sue 
									relazioni con i vari sistemi del Bon e 
									alcune riflessioni sullo Dzogchen 
									nell'Occidente. Sebbene gli insegnamenti 
									Dzogchen siano familiari principalmente agli 
									occidentali, attraverso gli insegnamenti 
									della scuola Nyingma essi sopravvivono anche 
									nell'antica religione Bon del Tibet.
									
									Ed. Astrolabio-Ubaldini  | 
								
								
									
									  | 
									
									 
									
									Dzogchen 
									Ponlop Rinpoche 
									LA MENTE OLTRE LA MORTE 
									
									
									Un grande studioso e 
									insegnante delle scuole Nyingma e Kagyu del 
									Buddhismo tibetano con un linguaggio di 
									stile moderno, immediatamente comprensibile 
									anche ai profani, offre una vera e propria 
									guida per la vita e la morte basata sugli 
									insegnamenti trasmessi da Padmasambhava nel 
									testo noto come il “Libro Tibetano dei 
									Morti”. Nella concezione tibetana la 
									morte è un bardo, un periodo 
									intermedio in cui, per il distacco della 
									mente dal corpo, è più facile fare 
									esperienza della vera natura della realtà. 
									Vi sono sei bardo: della vita presente, del 
									sogno, della meditazione, della morte, della 
									dharmata e del divenire; l’autore li esamina 
									in dettaglio spiegando i metodi di pratica 
									che trasformano questi stati di esperienza 
									in occasioni di liberazione.
									
									Ed. 
									Astrolabio-Ubaldini  |